Ferentino sorge sulla via Casilina, su un colle facente parte della catena dei monti Ernici, a circa 400 metri sul livello del mare. Ha una superficie di circa Kmq. 80 ed una popolazione di quasi 20.000 abitanti. Il suo territorio si estende nella valle dei Sacco ed è limitato, a sinistra, dalla prima catena dei Sub-Appennini e, a destra, dal corso dei fiume Sacco. Confina con i comuni di Anagni, Acuto, Fiuggi, Fumone, Torre Caetani, Alatri, Frosinone, Patrica, Supino e Morolo

Panorama Nord

r_panorama_nord1

Panorama Ovest

r_panorama_ovest1

Panorama Sud

r_panorama_sud1

Panorama Sud

r_panorama_sud2

Panorama Sud

r_panorama_sud3

Panorama Sud

r_panorama_sud4

Panorama

r_panorama1

Panorama

r_panorama2

Il territorio è molto ricco di acque che in più zone l’attraversano. Comprende la frazione di Porciano con il lago di Canterno.r_porciano_1

Porciano (800 metri s.l.m.)

è la frazione più importante del Comune di Ferentino. Situata a circa 15 km da Ferentino e a circa 3 km da Fiuggi, si adagia sul versante meridionale del monte omonimo, propaggine della catena dei monti Ernici che si volge alla vallata del Sacco. Nel 1463 Pietro Viviani, medico del papa donò per lascito testamentario il castello di Porciano, di cui era proprietario, al Capitolo della cattedrale di Ferentino. Indemaniato nel 1799, è isola amministrativa del comune di Ferentino. Le festività patronali in onore di S.Erasmo si svolgono il 2 giugno. Di straordinaria bellezza il panorama della vallata del Sacco, che si mostra in tutta la sua ampiezza. Porciano è conosciuta per la produzione ancora tradizionale di pecorino e di prosciutto di ottima qualità.

Lago di Canterno

Il piccolo lago è situato nei monti Ernici, dista 5 Km da Fiuggi e 15 da Ferentino. È per la maggior parte compreso nel comune di Ferentino. Qui si riscontra la presenza di numerosi boschi di querce, pioppi e salici. L’area è stata destinata a parco naturale e occupa una superficie di circa 1824 ettari. E’ di formazione carsica e ricco di specie ittiche e volatili come trampolieri, aironi e gallinelle d’acqua. Rappresenta un unicum dal punto di vista geologico per tutto il centro Italia. Esso è ospitato in una depressione di origine carsica di formazione abbastanza recente.