Ferentino È 2019 – Rinvio Palio San Pietro Celestino

24 Maggio 1944 – 24 Maggio 2019, Ferentino ricorda le vittime dei bombardamenti
Tra il 24 ed il 25 Maggio 1944, più del 75% della città di Ferentino venne distrutta dai pesanti bombardamenti che la colpirono, strappando alla vita oltre 500 dei suoi figli e degli sfollati che nel comune gigliato avevano ricevuto accoglienza. In occasione del 75° anniversario di quella tragica giornata, venerdì 24 Maggio, alle ore 18:00, la Pro Loco ricorda le vittime della distruzione bellica, con una messa commemorativa che avrà luogo presso il Criptoportico dell’Acropoli (Carcere di Sant’Ambrogio). Al termine della cerimonia religiosa, si procederà alla lettura dei nomi delle vittime dei bombardamenti e alla deposizione di un omaggio floreale ai piedi della lapide che ne riporta i nomi.
Un gesto simbolico e fortemente sentito dalla cittadinanza ferentinate che onora così, ogni anno, i tanti fratelli e sorelle, innocenti, che persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando profondamente le vite della cittadinanza presente e futura.
E’ in distribuzione Frintinu me…anno XLII N. 1
clicca qui per leggerlo in anteprima Frintinu me…febbraio 2019
E’ in distribuzione Frintinu me…anno XLI N. 6 clicca qui per leggerlo in anteprima
Ferentino 29.11.1918
I 100 anni di Isabelli Pietrina
Grande festa per i 100 anni della signora Isabelli Pietrina ospite presso l’Istituto Ospedaliero di Veroli Ini Città Bianca.
Per l’occasione è stata prevista una semplice ma sentita cerimonia, partecipata dalle famiglie Isabelli e Catracchia , riuniti attorno alla centenaria. In visita alla signora anche il sindaco, Antonio Pompeo, accompagnato dall’assessore ai Servizi sociali Luigi Vittori, per esprimere a nome della cittadinanza auguri sinceri per una serena e ancora lunga vecchiaia.
La signora Isabelli Pietrina, vedova Catracchia, si è dedicata alla famiglia, all’educazione dei figli, Regina, Maria, Antonio e Rita, tuttora vicini e premurosi nel volerle un gran bene.
Il sindaco per la speciale occasione ha previsto per nonna Pietrina una targa ricordo per la brillante e ambita tappa, e porterà gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutti i concittadini. Ai familiari sinceri auguri e ringraziamenti per la cura e l’amore, la generosità verso l’anziana madre, che merita come tutti un grande rispetto per l’attaccamento e le energie dedicate alla famiglia e all’educazione e mantenimento dei minori pur attraverso le inevitabili difficoltà della quotidianità, anziani che come si è soliti dire, rappresentano le vere colonne portanti per tutta la comunità, persone come nonna Pietrina che con dedizione hanno cresciuto i cittadini di oggi.
Per la prima volta in Italia, questa formazione è un insieme di musica religiosa tra spirituals tradizionali neri e suoni moderni opportunamente rivisitati e resi popolari dalla tradizione classica per una messa in opera perfetta, tra precisione e bellezza delle voci, profondità delle canzoni sacre, il tutto collegato al lato più modern e contemporaneo della band. Il successo è immediato e considerevole.
Inez Wilson – alto
Jeniece Pressley – alto/soprano
Ashley Pressley – soprano
Dana Grant – soprano
FERENTINO, IL COMUNE CELEBRA LA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE, NEL CENTENARIO DELLA VITTORIA
Il Comune di Ferentino ha celebrato, oggi, la festa del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel centenario dell’importante ricorrenza.
Una cerimonia molto partecipata, che ha visto la presenza non solo delle autorità civili e militari, ma anche delle scuole e delle associazioni locali e posticipata di un giorno per la concomitanza, ieri, della manifestazione organizzata dalla Prefettura.
Dopo la celebrazione della funzione religiosa nella Chiesa di S. Ippolito, dove nella cappella è sepolto Don Giuseppe Morosini, il corteo si è diretto in Piazza Matteotti per l’omaggio ai Caduti della Prima Grande Guerra, presso la statua della Vittoria Alata.
Proprio per ricordare questa particolare ricorrenza, durante le manifestazioni sono stati letti i nominativi dei soldati di Ferentino morti durante la Grande Guerra e anche una lettera di un soldato tornato dal fronte.
“Ferentino ha sempre dimostrato il suo attaccamento a queste ricorrenze – ha spiegato il sindaco Antonio Pompeo durante il suo intervento – la giornata commemorativa del IV novembre è un’occasione per tornare a fare memoria della nostra storia e rinnovare l’importanza di conoscere ciò che è accaduto in passato. Questo per trarne i dovuti insegnamenti per il futuro, a partire dal rispetto per i sacrifici dei nostri genitori e dei nostri nonni che hanno dato la vita per la patria, per permetterci oggi di essere un paese libero. Il centenario della Grande Guerra è anche questo. Non posso dimenticare inoltre di ringraziare le Forze Armate, orgoglio nazionale, sia in tempo di pace che di guerra. Un pensiero va anche alle popolazioni colpite dal maltempo e all’impegno e al sacrificio di tutti coloro che si stanno adoperando per aiutarle. Anche questo significa la ricorrenza del 4 novembre, anche questo è l’amor di patria. Permettetemi infine di rivolgere i complimenti a Stefano Sisti, nostro concittadino e neo cavaliere della Repubblica, premiato ieri presso il Palazzo della Prefettura”.